Sgravi fiscali impianti fotovoltaici 2018 , risparmio energetico e ristrutturazione 2018 Testo Integrale – novità per detrazioni fiscali per fotovoltaico, ristrutturazioni e risparmio energetico.
Detrazione 50% Fotovoltaico
La legge di bilancio 2018 contiene novità importanti, specialmente per quanto riguarda le detrazioni fiscali 2017 sia per le ristrutturazioni che per il risparmio energetico.
In particolare gli impianti fotovoltaici anche con accumulo sono stati inquadrati nelle ristrutturazioni edilizie e potranno godere della detrazione del 50% per tutto il 2017.Se ad esempio il costo dell’impianto fotovoltaico è di 8.000 € la detrazione sarà del 50% ovvero di 4.000€ da spalmare in 10 anni per un importo di 400€ all’anno.
PAGINA IN AGGIORNAMENTOCon la legge di bilancio 2018 è stata prorogata fino al 31 dicembre 2018 la detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie. E’ prorogato fino al 31 dicembre 2018 anche il Bonus Mobili, cioè la detrazione del 50% su una spesa massima di 10mila euro per l’acquisto di mobili. E’ stata inoltre introdotta, per il periodo compreso tra il 1 gennaio 2017 e il 31 dicembre 2021, una detrazione d’imposta del 50% per le spese sostenute per l’adozione di misure antisismiche su edifici ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1,2 e 3). Una detrazione del 50% spetta anche sulle ulteriori spese sostenute, dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2017, per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+, nonché A per i forni, per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica, finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione è, invece, pari al 65% delle spese effettuate, dal 4 agosto 2013 al 31 dicembre 2016, per interventi di adozione di misure antisismiche su costruzioni adibite ad abitazione principale o ad attività produttive che si trovano in zone sismiche ad alta pericolosità. Per le prestazioni di servizi relative agli interventi di recupero edilizio, di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati sugli immobili a prevalente destinazione abitativa privata, si applica l’aliquota Iva agevolata del 10%.Testo integrale pubblicato in gazzetta ufficiale della legge di stabilità 2017 concernenti anche la proroga al 31.12.2017 delle detrazioni fiscali per ristrutturazione edilizia, fotovoltaico e risparmio energetico.
.
