I controlli GSE su impianti incentivati, effettuati nel 2016, hanno riscontrato irregolarità in oltre un terzo dei casi.

Il 31 Gennaio 2014, il Decreto Controlli ha introdotto una disciplina per il controllo e le sanzioni in materia di incentivi nel settore delle energie rinnovabili, individuando le modalità e operative dei controlli e la lista delle violazioni rilevanti.

I controlli GSE, secondo il D.M. 31/01/2014, art. 1 comma 2 “sono volti alla verifica della sussistenza o della permanenza dei requisiti soggettivi e oggettivi e dei presupposti per il riconoscimento o il mantenimento degli incentivi”.
Essi riguardano tutti gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili che percepiscono un incentivo erogato dal GSE. Qualsiasi tipologia, potenza e Conto Energia può dunque essere soggetta a controlli.

Nel corso del 2017 GSE ha pubblicato il “Rapporto attività 2016”: dal rapporto emergono alcuni dati importanti sulle verifiche portate a termine.

Le violazioni
Lo sviluppo del fotovoltaico nel nostro paese ha generato una vera e propria “corsa agli incentivi”. In pratica questo ha prodotto irregolarità e situazioni d’ombra, che adesso cominciano ad emergere con esiti spesso drammatici per i produttori di energia che vedono messo in pericolo il proprio investimento.

Dal rapporto GSE del 2016 risulta (pag. 221) che:
L’attività di verifica, volta ad accertare che gli incentivi pubblici siano stati legittimamente riconosciuti, nel corso del 2016 è stata ulteriormente potenziata, consentendo al GSE di svolgere 4.240 controlli (+22% rispetto al 2015).

Il 35% dei 2.147 procedimenti conclusi nel corso dell’anno ha avuto esito negativo, derivandone la necessità di recuperare 183 milioni di euro.

Il GSE gestisce, coordina e monitora tutte le attività necessarie per recuperare eventuali benefici indebitamente percepiti dagli operatori. Il totale degli importi gestiti tra il 2010 e il 2016 ammonta a circa 477 milioni di euro, di cui circa 162 milioni di euro per il solo esercizio 2016.
Controlli GSE – verifiche

I procedimenti di accertamento conclusi nel 2016 sono in totale: Controlli GSE conclusi

Se guardiamo agli impianti fotovoltaici incentivati, nel 2016 sono state accertate 761 violazioni, dalle quali sono stati conclusi con esito negativo 501 procedimenti di verifica.

Controlli GSE violazioni

Grazie alla crescita delle attività di controllo, ci aspetta in futuro un ulteriore aumento di violazioni accertate. Infine, le nuove “Regole per il mantenimento degli incentivi in conto energia”, pur creando un’opportunità per i produttori del settore fotovoltaico, potrebbero avere aperto la porta a nuove e diverse tipologie di violazioni non prese in esame finora.

Cosa devi sapere sui controlli GSE
Soggetti ai Controlli

Il controllo GSE riguarda tutti gli impianti fotovoltaici che hanno ricevuto incentivi da parte del GSE. Tutti gli impianti fotovoltaici, di qualsiasi dimensione o tipologia (tetto, terra, pensiline ecc..), sono soggetti al controllo. In molti credono, erroneamente, di non essere soggetti a tali controlli, in quanto:
Il GSE ha già controllato i documenti in fase di richiesta incentivo. FALSO: È stata effettuata una prima verifica quantitativa sulla documentazione, ma questo non esaurisce i controlli successivi.
Percepiscono regolarmente l’incentivo. FALSO: Anche tutti coloro che hanno subito la perdita dell’incentivo per accertate irregolarità prima lo percepivano regolarmente.
Il GSE punisce la volontà di truffa. VERO, MA: GSE verifica l’eventuale sussistenza di anomalie o errori compiuti anche in buonafede, ma che fanno venir meno i requisiti per il mantenimento dell’incentivo.

Violazioni e Comunicazioni

Le conseguenze dei controlli GSE con richiesta di chiarimenti
A seconda della tipologia e della gravità delle violazioni accertate, si possono configurare diverse conseguenze. Le principali conseguenze in seguito ai controlli del GSE, come disposto dall’art. 11 del Decreto Controlli, sono:

  • la sospensione degli incentivi;
  • la decadenza degli incentivi;
  • l’integrale recupero delle somme già erogate;
  • il ricalcolo degli incentivi.

L’esito negativo di un controllo può quindi avere conseguenze spesso drammatiche per i produttori di energia. Le cause principali interessano l’impianto, ma anche come viene presentata la documentazione di integrazione.

Tutele

Per far fronte ai controlli del GSE lo Studio Tecnico ing. Paola Capra ha attivato un nuovo servizio che consiste in:

  • Verifica preliminare: verifico documenti, garanzie e dichiarazioni richieste durante i controlli GSE;
  • Esame dell’impianto: controllo che l’impianto sia conforme alle regole del Conto Energia secondo il quale riceve l’incentivo;
  • Correzione delle eventuali irregolarità: fornisco le soluzioni per eliminare le eventuali irregolarità.
  • Collaboro con la ditta installatrice (se ancora attiva) o segnalo installatori di mia fiducia.
  • Occorre muoversi in anticipo. Essere impreparati ad un controllo del GSE significa rischiare di perdere l’incentivo anche in modo definitivo.

Nel caso tu sia un Possessore di impianto fotovoltaico contattaci per un esame preliminare ed evitare di perdere i contributi

Nel caso il tuo impianto sia già stato sottoposto a controllo contattaci per verificare le tempistiche di intervento e ripristinare la tua posizione, clicca qui

Add Your Comment